Skip to main content

La giuria

Anche quest’anno, Versi di Luce è onorata di ospitare tra i membri della giuria esperti con comprovata esperienza in giro per il mondo. La giuria si divide in due gruppi: cortometraggi/lungometraggi e videopoetry/videoclip.

Stefano Pierpaoli

Direttore artistico presso Filmstudio di Roma e D.G. di +Cultura Accessibile Onlus. Responsabile per i rapporti con le istituzioni della Lega Italiana Sclerosi Sistemica. Ha scritto 3 opere narrative e cofirmato, accanto a grandi figure intellettuali e politiche italiane, un saggio sul potere.

Maria Martina Mannino

Dal 1996 ad oggi, ha avuto notevoli esperienze artistiche in diversi settori dalla pittura, che la accompagna dai primi anni di eta’, a quella successiva di sperimentazione della materia e del colore. Difatti oggi si puo’ parlare di sculture dipinte accostamenti di materiale di riciclo e materiale naturale.

Maria Paola Fanni

Attualmente la Segreteria Regionale F.I.C.C. Sardegna.

Federico Iris Osmo Tinelli

Milanese, 42 anni, Federico Tinelli è un cineasta rigorosamente indipendente che ama spaziare tra generi e stili, tra fiction e documentario. Si definisce autodidatta ma in realtà ha sempre studiato cinema, prima all’Istituto tecnico-sperimentale con una tesi su Pasolini, poi alla Scuola di Cinema di Milano. Dal 2003 dirige e produce film documentari, spesso di ricerca.

Avarino Caracò

Avarino Caracò è un fotografo indipendente che vive in Sicilia. Dalla sua formazione artistica e culturale presso l’Università di Bologna è nato un personale percorso di crescita che coniuga Antropologia e Fotografia in una continua evoluzione della sua percezione di culture e individualità. Con una particolare attenzione alla ritrattistica ed il reportage, i suoi lavori sono stati premiati ed esposti negli Stati Uniti, Europa ed Oceania e contribuiscono a far discutere su temi sociali importanti delle politiche dei corpi, diritti umani, civili e ambientali. Il suo Libro “la Crisalide e le Lantane, diario di un uomo cisgender” permette un dialogo tra una Sicilia radicata nelle sue tradizione ed un’altra che vuole liberarsi dagli aspetti discriminanti di genere, partendo proprio dai corpi, verso una civile modernità, dove l’immagine è consapevole della sua importanza che sta vivendo e della profonda responsabilità storica che ne consegue.

Stefano Meli

Chitarrista di frontiera siciliano, classe 1973, ha pubblicato otto album da solista. Lasua musica è un’altrove. Poca la matematica, molto il sentire e l’improvvisazione. La chitarra elettrica e un paio di delay analogici per creare un mondo lontano ma che ci riguarda, paradossalmente, molto da vicino. La sua, una strada lunga, pietrosa, anarchica.

Giuseppe Sciarra

Giuseppe Sciarra è un autore, regista, scrittore e attore pugliese che si distingue per la sua creatività con mente aperta e ricca di simbolismi. Ama il cinema sin da bambino. Ha iniziato a girare dei cortometraggi sperimentali, prendendosi la libertà di osare. Quella libertà che solo il cinema indipendente può dare. Pur essendo autodidatta, il regista dimostra talento nel raccontare storie e personaggi anche complessi. Nelle sue opere parla di temi come l’amore, la violenza, la bellezza, la diversità, il bullismo, la scoperta e accettazione di sé.

Renato Scatà

Critico Cinematografico presso Filmstudio Roma.

Scopri il Programma

Scopri
Chi Siamo

Scopri il Programma

Lingua »